
Lewis Hamilton ha finalmente conquistato la sua prima vittoria con Ferrari nella Sprint Race del Gran Premio di Cina, mettendo a tacere i critici che avevano messo in dubbio la sua scelta di lasciare la Mercedes. Il sette volte campione del mondo ha espresso il suo disappunto verso coloro che, a suo dire, fanno “congetture non informate” sulle sue prestazioni e decisioni.
Un trionfo che sa di rivincita
Dopo un avvio di stagione con alcune difficoltà di adattamento alla Ferrari, Hamilton ha dimostrato ancora una volta la sua classe. Nella Sprint Race di Shanghai, ha mostrato un ritmo eccezionale e una gestione impeccabile degli pneumatici, tagliando il traguardo davanti a tutti.
Pilota | Scuderia | Tempo Finale |
---|---|---|
Lewis Hamilton | Ferrari | 28m45.123s |
Max Verstappen | Red Bull | +2.334s |
Charles Leclerc | Ferrari | +3.129s |
La vittoria ha un significato speciale per il pilota britannico, non solo perché è la prima con la Scuderia di Maranello, ma anche perché è arrivata in un momento in cui alcuni esperti avevano iniziato a dubitare della sua capacità di adattarsi alla nuova monoposto.
La risposta alle critiche
Hamilton ha parlato apertamente delle critiche ricevute, dichiarando:
“Molti parlano senza avere informazioni reali. La mia scelta di passare in Ferrari è stata ben ponderata e sapevo che ci sarebbero stati degli ostacoli da superare. Ma questa vittoria dimostra che siamo sulla strada giusta.”
Negli ultimi mesi, diversi analisti ed ex piloti avevano messo in discussione la sua decisione di lasciare Mercedes per Ferrari, ritenendo che il team di Brackley fosse ancora la scelta migliore per puntare all’ottavo titolo mondiale.
Il ruolo chiave della strategia Ferrari
Uno dei fattori determinanti per la vittoria di Hamilton è stata la strategia adottata dalla Ferrari. La scuderia italiana ha optato per una gestione attenta delle gomme, anticipando il degrado degli pneumatici e scegliendo il momento perfetto per il pit-stop.
Strategia di Hamilton nella Sprint Race
Giro | Azione |
1 | Partenza ottima, guadagna una posizione |
5 | Sorpasso su Norris, si porta in P2 |
12 | Attacco deciso su Verstappen, prende la testa della gara |
15 | Controllo del ritmo per gestire gli pneumatici |
Charles Leclerc, compagno di squadra di Hamilton, ha elogiato il britannico per la sua gestione della gara, sottolineando come la sua esperienza abbia giocato un ruolo chiave nel portare a casa la vittoria.
Un segnale forte per il resto della stagione
Questa vittoria potrebbe segnare un punto di svolta nella stagione di Hamilton e della Ferrari. Il britannico si è dichiarato fiducioso riguardo ai prossimi appuntamenti, affermando che la squadra sta facendo progressi significativi nello sviluppo della monoposto.
Classifica Piloti dopo la Sprint di Cina:
Posizione | Pilota | Punti |
1 | Max Verstappen | 97 |
2 | Charles Leclerc | 85 |
3 | Lewis Hamilton | 78 |
Se Hamilton continuerà su questa strada, la lotta per il titolo potrebbe diventare ancora più interessante, con Ferrari pronta a sfidare Red Bull fino alla fine del campionato.
Hamilton ha dimostrato che il suo talento e la sua determinazione sono ancora intatti. Questa vittoria con Ferrari non è solo un successo personale, ma anche un segnale chiaro che il britannico è pronto a scrivere un nuovo capitolo glorioso nella sua carriera.